Attività
Calendario delle Attività
Programma delle attività del primo semestre 2025
Venerdì 31 gennaio, ore 17.30, Sala Conferenze Candiani
- Presentazione e votazione del rendiconto 2024 dell'Associazione
- Proiezione del film Ernesto "Tito" Canal e successivo dialogo con il regista Pierandrea Gagliardi e Vittorio Resto, amico personale di Tito.
Mercoledì 5 febbraio, ore 17.30, Sala Seminariale Candiani,
in collaborazione con la Fondaz. Mestre Domani
Presentazione del libro Ceramica antica a Venezia,
a cura dell'autrice, d.ssa Francesca Saccardo.
Sabato 22 febbraio, ore 9,45, Centro Culturale Candiani
Visita guidata alla mostra Matisse e la luce del Mediterraneo.
Guida dott. Matteo Piccolo.
Mercoledì 26 febbraio, ore 17.30, Sala Seminariale Candiani,
in collaborazione con la Fond. Mestre Domani
Conferenza La crisi climatica e la responsabilità umana.
Relatore prof. Carlo Barbante.
Venerdì 7 marzo, ore 17.30, Sala Conferenze Candiani
Ciclo di incontri Mestre in piazza
Conferenza Interventisti e neutralisti: confronti e scontri sull'ingresso dell'Italia nella Grande Guerra.
Relatore dott. Luciano Pomoni.
Venerdì 21 marzo, ore 17.30, Sala Conferenze Candiani
Conferenza Ritorno a casa. Venezia e la Terraferma.
Relatore dott. Federico Moro.
Venerdì 11 aprile, ore 17.30, Sala Conferenze Candiani
Conferenza I tesori di Venezia: sale e spezie.
Relatore sig. Giuseppe Magnabosco.
Venerdì 16 maggio, ore 17.30, Sala Conferenze Candiani
Mestre e la guerra. A ottant'anni dalla fine del secondo conflitto mondiale.
Relatore dott. Umberto Zane.
Sabato 17 maggio, con inizio alle ore 16.00, Forte Gazzera, via Brendole 109
Festa di maggio a conclusione dell'anno sociale 2024/'25:
- festeggiamo assieme i 101 anni della nostra socia Adriana Meucci Solesin;
- visitiamo il Forte e le sue esposizioni interne;
- ammiriamo i merletti e le nostre merlettaie al lavoro;
- ci gustiamo una golosa apericena alla quale tutti sono
invitati purché contribuiscano portando qualcosa...
BICI e ARTE
Mercoledì 15 gennaio 2025, ore 10.30, Sede Centro Studi Storici Mestre
101 anni! Festa Compleanno socia onoraria Adriana Meucci – Solesin.
Venerdì 21 febbraio 2025, ore 16.00, Sede Centro Studi Storici Mestre
Conferenza di Stefano Simioni. Mira - Villa Contarini dei Leoni: Una storia sconosciuta
- Recupero storico e artistico degli affreschi di G. B. Tiepolo.
Domenica 23 febbraio 2025
S. M. Sala – Tra Centurie, Ville e Castelli: Pedalata Urbana con lo scrittore Vito Teti autore del libro Pietre di Pane in collaborazione con le Biblioteche di Spinea e S. M. di Sala (Km 25).
Venerdì 14 marzo 2025, ore 16.00, Sede Centro Studi Storici Mestre
Lando Arbizzani Aviatore e Fotografo: foto, storie, esperienze.
Venerdì 28 marzo 2025
Mira - Villa Contarini dei Leoni: G. B. Tiepolo – Una storia sconosciuta.
Recupero storico e artistico degli affreschi di G. B. Tiepolo; Barchesse Villa Venier: affreschi. A cura di Stefano Simioni (Km 20).
Domenica 6 aprile 2025
Monti Berici – Ciclopiste Fiumi Agno e Guà.
Brendola - Incompiuta, Lonigo, Vanderia: Ville, Rocche e Palazzi dei Pisani (Km 30)
Domenica 27 aprile 2025
Carnia Inedita 2 – Ciclopiste Alto Tagliamento - Lago dei Tre Comuni.
Ponte Braulins, Trasaghis, Alesso, Somplago, Interneppo: Murales dei Ciclisti.
Gemona: Duomo e Castello. (Km 35)
Domenica 11 maggio 2025
Ciclogiro della Valle Vecchia (bici+barca): Porto Baseleghe; Valle Vecchia: Oasi e Museo Ambientale; Ciclopista Faro – Bibione Pineta (Km 35)
Sabato 17 Maggio 2025, ore 16.00, Forte Gazzera
Festa di Primavera - A cura dei Gruppi del Centro Studi Storici di Mestre
Visite guidate al Forte
Sabato - Domenica 24 - 25 maggio 2025
Varese Città Giardino – Sacro Monte (Patrimonio UNESCO); Villa Mirabello e Giardini Estensi; Basilica S.Vittore; S. Caterina del Sasso.
Ciclopista del Lago di Varese (Km 30) e del Lago di Comabbio (km 15)
Domenica 8 giugno 2025
Nervesa della Battaglia: Museo e Collezioni Aerei Storici Jonathan; Ciclopista del Fiume Piave: Ponte Priula - Grave di Papadopoli (km 30)”
N.B.: Guide ed ingressi ai parchi, ville e musei sono a carico dei partecipanti.
Per ragioni organizzative e contingenti al momento non prevedibili, le date e gli orari possono subire variazioni.
Per qualsiasi evento nessuna responsabilità è da attribuire al Coordinatore e al Centro Studi Storici di Mestre. L’organizzazione cura soltanto la parte tecnica e realizzativa con clausola liberatoria. Ogni responsabilità è a carico dei partecipanti. L’escursione è considerata attività culturale e ludico-motoria e non turistica.
Informazioni: segreteria Villa Pozzi via Gazzera Alta 46 il mercoledì 10,30-12; Coordinatore cell. 3397939809 o via mail raimondo.don@alice.it;