Attività

Calendario delle Attività

Programma delle attività del secondo semestre 2025

 

Mercoledì 10 settembre, ore 17.30, Sala Conferenze Candiani

- Presentazione del volume Mestre Racconta 7^ ed.

- Incontro con gli autori e consegna diplomi di partecipazione

 

Giovedì 11 settembre, ore 16.00, Parco di Villa Pozzi,

Festa di settembre in apertura dell'anno sociale 2025/'26:

- festeggiamo la nostra socia Andrea Rasi;

- ci congratuliamo con le nostre merlettaie vincitrici di tutti i

premi del concorso nazionale "Un merletto per Venezia"; - rinnoviamo l'iscrizione al Centro Studi Storici;

- ci gustiamo un goloso apericena al quale tutti i soci

sono invitati purché contribuiscano portando qualcosa... di goloso!

 

Sabato 13, domenica 14 e lunedì 15 settembre, Fiera Franca di Chirignago

- Merlettaie all'opera e esposizione di merletti.

 

Martedì 16 settembre, ore 17.30, sala seminariale Candiani

in collaborazione con la Fondazione Mestre Domani

La passione del merletto di Burano

Incontro con la d.ssa Renata Franceschi, responsabile della scuola del Merletto di Burano del Centro Studi Storici di Mestre

 

Venerdì 26 settembre, ore 17.30, Sala Conferenze Candiani

Conferenza Ritorno ad Altino. Recenti ritrovamenti e nuove ipotesi.

Relatore d.ssa. Marianna Bressan, direttrice dei Musei Archeologici Nazionali di Venezia.

 

Sabato 4 ottobre, ore 14.30 Altino, piazzale del Museo

Visita guidata museo archeologico di Altino e al parco archeologico

Prenotazione obbligatoria entro il 30 settembre scrivendo a studistoricimestre@gmail.com e indicando i nomi dei partecipanti.

Ingresso e guida euro 10,00 per i Soci, 15,00 per gli ospiti.

 

Martedì 7 ottobre, ore 17.30, sala seminariale Candiani primo piano

in collaborazione con la Fondazione Mestre Domani

Conferenza: Freestyle: I ragazzi del "Bissuola"

Relatrice d.ssa Benedetta Pomoni.

Interviene Marco Chiarin in rappresentanza di Piramidi.

 

Venerdì 7 novembre, ore 17.30, Sala Conferenze Candiani

Conferenza: La civiltà delle ville venete nel territorio mestrino

Relatore dott. Federico Moro

 

 

Venerdì 28 novembre, ore 17.30, Sala Conferenze Candiani

Ciclo di incontri Mestre in piazza

Conferenza Tra il biennio rosso e l’impresa di Fiume a Mestre (1919-'20).

Relatore dott. Luciano Pomoni.

 

Venerdì 5 dicembre, ore 17.30, Sala Conferenze Candiani

Conferenza Don Grazioso Butta Calice, letterato, architetto, parroco di Campalto

Relatori dott. Lionello Pellizzer e dott. Luca Velo

 

Venerdì 5 dicembre, ore 19.30, Osteria da Ceola, via della Torre 4

Mestre Conviviale di premiazione del concorso Mestre Racconta

Prenotazione obbligatoria dal 1° al 30 novembre scrivendo a mestreracconta@gmail.com. Vanno comunicati un recapito telefonico e il nome delle persone partecipanti.

Costo della cena: euro 35 a persona

 

Martedì 9 dicembre, ore 17.30, Museo M9, Sala M9Lab, 2° piano

Perché Porto Marghera?

Incontro con Giorgio Borin, autore del libro, e Lando Arbizzani, già tecnico di manutenzione Petrolchimico.

Introduce e coordina Roberto Stevanato

 

Martedì 16 dicembre, ore 17.30, M9, Sala M9Lab, 2° piano

Una nuova Porto Marghera. Cause del declino e le nuove possibilità di rilancio della zona industriale.

Incontro con Giorgio Borin e Gianluca Palma, direttore dell'Ente Zona Industriale di Porto Marghera.

Introduce e coordina Roberto Stevanato

 

 

BICI e ARTE

 

Mercoledì 3 settembre 2025, ore 15.30, Villa Pozzi

Apertura attività organizzativa II semestre 2025

 

Giovedì 11 settembre, ore 16.00, Parco di Villa Pozzi,

Festa di settembre in apertura dell'anno sociale 2025/'26

- festeggiamo la nostra socia Andrea Rasi;

- ci congratuliamo con le nostre merlettaie vincitrici di tutti i premi del concorso nazionale "Un merletto per Venezia";

- ci gustiamo una golosa apericena alla quale tutti i soci sono invitati purché contribuiscano portando qualcosa... di goloso.

 

Venerdì 12 settembre 2025, ore 16.00, Villa Pozzi

Proiezione video Rayplay: Fano e la storia dell’atleta vincente di Lisippo del 300 a.c.

A cura di Bepi Caon.

Propedeutica all’escursione ciclo-culturale a Pesaro e Fano (ore 16,00)”.

 

Sabato 20 – Domenica 21 settembre 2025

Escursione: Ciclopista Adriatica e della Valle del Foglia. Pesaro – Città d’Arte: Palazzo Ducale, Rocca Costanza, Cattedrale.

Fano: Arco di Augusto, Rocca e palazzo Malatesta, Statua di Lisippo. S. Mauro Pascoli: Casa Natale e Museo Villa Torlonia (km 40).

 

Sabato 4 ottobre,

- ore 8.30 Altino, parcheggio chiesa S. Eliodoro

Escursione: Via Claudia Augusta - Ciclabile della Memoria; Via Verde del Sile e Siloncello; Portegrandi; Museo Archeologico Nazionale di Altino (km 30).

- ore 14.30 - Altino, piazzale del Museo

Visita guidata: Museo archeologico nazionale di Altino e al parco archeologico

 

Domenica 19 ottobre 2024

Escursione: Gorizia - Capitale Europea della Cultura 2025: Duomo e Castello.

Due città in una: Ciclopista del Fiume Isonzo e Due confini. (Km 40)

 

Domenica 9 novembre 2025

Escursione: S. Martino in Bici - Mestre – Marocco: Villa Fustemberg - Parco Internazionale della Scultura; Forte Mezzacapo; Ciclopista del Dese e Terraglio (km 25)

 

Venerdì 21 novembre 2025, ore 16.00, Villa Pozzi

Conferenza: Da Trieste a Venezia: reportage aereo - fotografico.

A cura di Lando Arbizzani.

 

Sabato 13 dicembre 2025, ore 16.00, Villa Pozzi

Festa degli auguri – Proiezione delle migliori fotto delle nostre attività del 2025 e presentazione del programma 2026.

 

N.B.: Guide ed ingressi ai parchi, ville e musei sono a carico dei partecipanti.

Per ragioni organizzative e contingenti al momento non prevedibili, le date e gli orari possono

subire variazioni.

Per qualsiasi evento nessuna responsabilità è da attribuire al Coordinatore e al Centro Studi Storici di Mestre. L’organizzazione cura soltanto la parte tecnica e realizzativa con clausola liberatoria. Ogni responsabilità è a carico dei partecipanti. L’escursione è considerata attività culturale e ludico-motoria e non turistica.

 

Informazioni: segreteria Villa Pozzi, via Gazzera Alta 46 - Mercoledì ore 10,30-12;

Coordinatore cell. 3397939809 o e-mail raimondo.don@alice.it